Les Bohemièns Opera Rock
Trama e spiegazione dell'opera
“Les Bohemièns Opera Rock” un musical frizzante e coinvolgente, cantato interamente dal vivo e ispirato al film musical “Moulin Rouge” di Baz Luhrmann.
Il Moulin Rouge è una sala da ballo, un locale notturno, un luogo di perdizione ma anche un concentrato di passione, emozioni contrastanti e amori ostacolati. Parigi, 1899, Christian, uno scrittore inglese in cerca di ispirazione e di fortuna, giunge a Parigi sull’onda della Rivoluzione Bohémien, dove tutto ciò che è arte si fonde con i principi di quell’epoca: amore, libertà, verità e bellezza. Travolto da questo frastuono di passioni, colori e sentimenti, la sua strada si intreccerà con quella di personaggi eccentrici, divertenti e tragici, appartenenti ad un mondo del quale ignorava l’esistenza e senza rendersene conto varcherà le porte del Moulin Rouge. Qui incontrerà Satine, una bellissima cortigiana, che vende il suo amore sognando di ottenere un giorno quello che da sempre desidera: denaro, successo, libertà e si innamorerà perdutamente di lei. Insieme capiranno che la cosa più grande che si possa imparare è amare e lasciarsi amare.
“LES BOHÉMIENS OPERA ROCK” è una storia che parla di un tempo, di un luogo, di persone ma è soprattutto una storia che parla d’amore...un amore che vivrà per sempre.
La Compagnia della Rupe, nello studio dell’opera, ha ritenuto che confinare l’amore in un periodo specifico non dava la giusta lettura visionaria che invece Luhrmann ha voluto rappresentare nel film.
In ambito teatrale è difficile tradurre tutto ciò ma la nostra nuova sceneggiatura vuole spingere lo spettatore a guardare oltre, mettendo in scena un’opera teatrale libera da schemi e stereotipi, con salti temporali imprevedibili che faranno vivere sensazioni di stupore, meraviglia e fascino. L’amore non ha confini ne di tempo e ne di spazio.
L’introduzione di pezzi Rock rivisitati si vanno a fondere perfettamente con le classiche canzoni rappresentative dell’opera originale, tra le quali “Roxanne”, “The Show must go on”, “Your Song”, “Sparklin Diamonds” e “Lady Marmelade”. Le nuove liriche raccontano la storia in una chiave ancora più travolgente, innovativa, moderna, divertente, romantica ma anche struggente e drammatica, ritroviamo: “Goodbye Stranger” degli Supertramp, “Material girl” e “Like a Virgin” di Madonna, “Come together” dei Beatles, “Don’t worry be happy” di Bobby McFerrin , “What is love” di Haddaway, “Dream on” degli Aerosmith, “Because the Night” di Patty Smith , “The Sound Of Silence” di Simon and Garfunkel, “Sweet dream” dei Eurythmics , “Psycho” di Muse. Questi, insieme ad una imponente struttura scenografica, sono gli elementi che hanno permesso di costruire e rivisitare le magiche atmosfere della “Ville Lumiere”, dove il folle amore tra lo scrittore Christian e la cortigiana Satine trascinerà il pubblico in un sensazionale vortice di emozioni.
Tutti i personaggi sono interpretati dagli attori della Compagnia della Rupe che da 15 anni personificano con passione e professionalità i ruoli dell’opere portate in scena:
Christian, lo scrittore inglese, è Fabrizio Del Soldato
Satine, la bellissima cortigiana, è Silvia Marcacci.
Zidler, impresario del Moulin Rouge e protettore di Satine, è Marco Piccinelli
Il Duca di Monroth, finanziatore dello spettacolo Bohèmien e invaghito della cortigiana, è Filosomi Pier Lugi
Adele, la maitresse del Moulin Rouge, è Eleonora Temperini
Marie, ballerina del locale e amica di Satine, è Luana Lanciano.
Ninì, ballerina del locale, invidiosa del successo di Satine, è Michela Pezzini.
Mourice, scrittore ed attore, amico storico di Lautrec è Cristian Zanoni
Lautrec, famoso pittore Parigino, è Francesco Filosomi.
Bertrand, stravagante personaggio bohemien , poeta , attore è Francesco Leonardi.
Il Narratore della storia è Marcello Brinchi.
“LES BOHÉMIENS OPERA ROCK” è diretto da Marcello Brinchi, il quale si è occupato inoltre della rivisitazione della sceneggiatura dell’opera di Baz Luhrmann , dei testi e delle liriche e disegno luci; di Carlo Costa è il disegno delle scenografie, le coreografie sono state realizzate da Francesco Leonardi, i costumi da Nazzarena Berna.
Lo staff tecnico è inoltre composto da:
Aiuto regia - Mara Pieri
Assistente coreografie – Maria Gubbiotto
Resp. Sartoria - Nazzarena Berna
Direttori tecnici e movimenti di scena – Pallotta Luca, Ripalvella Moreno , Mario Marabottini
Resp. Tecnico Audio: Paolo Gubbiotto