CURRICULUM DELLA
COMPAGNIA DELLA RUPE


La Compagnia della Rupe nasce come Associazione di Teatro Amatoriale affiliata alla F.I.T.A (Federazione Italiana di Teatro Amatoriale) nel 2003 dall’idea di un gruppo di giovani di Grotte di Castro (VT), con l'intento di promuovere spettacoli di teatro musicale nel territorio della provincia di Viterbo e sopperire alla mancanza di attenzione verso una forma d'arte di sicuro interesse culturale, quale può essere il Musical.


2003 - “West side story”, commedia musicale liberamente ispirata all’omonimo film del 1961 diretto da Robbins e da Robert Wise.
Regia Francesco Peleggi, Scenografia e Luci Carlo Costa, Sartoria Nazarena Berna, Fonica Paolo Gubbiotto.
Tra gli interpreti: Marcello Brinchi, Francesco Leonardi, Marco Viviani, Matteo Brinchi, Simone Moretti, Giuliano Ercoli, Elisa e Francesca Fraternale.


2004 - “Il Gobbo di Notre Dame”, musical in due atti liberamente ispirato al libro di Victor Hugo e al noto musical “Notre Dame de Paris “.
Regia, Scenografie e Luci Carlo Costa, Aiuto Regia Mara Pieri, Coreografie Michele Mencio, Sartoria Nazarena Berna, Fonica Paolo Gubbiotto.
Tra gli interpreti: Mario Tysserand, Luana Lanciano, Fabrizio del Soldato, Marcello Brinchi, Marco Piccinelli, Francesco Poponi in alcune occasioni sostituito da Alberto Marucci e Francesca Tiberi in seguito negli anni sostituita da Valentina Costa e poi da Roberta Baldassarri.
Lo spettacolo raccogliere notevoli consensi nel panorama provinciale che, si concretizzano, con la vittoria del X Phersu D’Argento, (rassegna di teatro amatoriale della provincia di Viterbo) per il miglior spettacolo.


2005 - “The show must go on al Moulin Rouge” musical in due atti, liberamente ispirato dal film Moulin Rouge di B. Luhrmann.
Regia, Scenografie e Luci Carlo Costa, Aiuto Regia Mara Pieri, Coreografie Michele Mencio, Fonica Paolo Gubbiotto, Sartoria Nazarena Berna Direttori Tecnici Luca Pallotta, Moreno Ripalbella e Mario Bottarini Riadattamento traduzione testi canzoni Alessio Passerella, Francesco Leonardi e Marcello Brinchi.
Tra gli interpreti: Fabrizio del Soldato, Francesca Ercoli, Mario Tysserand, Francesco Poponi, Luana Lanciano, Francesca Tiberi, Marcello Brinchi, Marco Piccinelli.
Iscritto all’ XI Phersu D’Argento, lo spettacolo vince il premio per la migliore scenografia e raccoglie notevoli consensi dalla critica, tanto da essere replicato ben 12 volte per tutto il 2006, oltre che nelle piazze della provincia di Viterbo, in teatri quali: il Teatro Rivellino di Tuscania (VT), il Teatro Turreno di Perugia, il Teatro-cinema Azzurro di Viterbo e l’Anfiteatro Cordeschi di Acquapendente (VT).


2007 - “Destino di un amore”, musical in due atti, liberamente ispirato al romanzo Il Fantasma dell’Opera di Gaston Leroux e all’omonimo musical.
Regia, Scenografia e Luci Carlo Costa, Testi originali di Marcello Brinchi, Aiuto Regia Mara Pieri, Coreografie Elisa Mortini, Sartoria Nazarena Berna, Fonica Paolo Gubbiotto, Direttori Tecnici Luca Pallotta, Moreno Ripalvella e Mario Bottarini, Trucco Costa Lucilla.
Tra gli interpreti: Marcello Brinchi, Francesca Tiberi, Fabrizio del Soldato, Mario Tysserand, Luana Lanciano, Marco Piccinelli, Marco Viviani, Valentina Temperini, Stefano Brinchi, Gabriele Moretti, Tiziano Gubbiotto.
Tra le varie tappe lo spettacolo è stato presentato nell’agosto 2007 a Grotte di Castro (VT) in occasione del I° FESTIVAL DELLE ARTI, nel febbraio 2008 a Montalto di Castro (VT) presso il Palazzetto dello Sport, a marzo al Teatro Rivellino di Tuscania (VT), ad aprile al Teatro Mancinelli di Orvieto (TR) raccogliendo sempre un notevole successo sia di critica che di pubblico.
La Compagnia ripropone a Grotte di Castro nell’agosto del 2008, nell’ambito dei festeggiamenti della festa decennale della Madonna del Suffragio, i musical “Destino di un Amore“ e “IL Gobbo di Notre Dame”. Nello stesso mese la compagnia viene invitata a Montefiascone (VT) con il GOBBO DI NOTRE DAME, durante la manifestazione della Festa del Vino.
Nel marzo del 2009 è la volta del Teatro Mancinelli di Orvieto (TR) e in seguito va di nuovo in scena nelle piazze di Guardea (TR) e Acquapendente (VT).


2009/10 - “La più Bella del Reame”, primo originale musical in due atti prodotto dalla Compagnia della Rupe liberamente ispirato alla favola dei Fratelli Grimm, “Biancaneve e i sette nani”.
Regia e Testi Marcello Brinchi, Aiuto Regia Mara Pieri, Scenografia e Luci Carlo Costa, Coreografie Francesco Leonardi, Sartoria Nazarena Berna, Fonica Paolo Gubbiotto, Direttori Tecnici Luca Pallotta, Moreno Ripalvella e Mario Bottarini, Trucco Lucilla Costa.


2011 - Nel mese di marzo il rinomatissimo Teatro Mancinelli di Orvieto ospita ufficialmente la prima della nuova versione della "La Più Bella Del Reame". Il botteghino fa registrare il tutto esaurito per uno spettacolo che lascia al numerosissimo pubblico accorso la convinzione di aver assistito a qualcosa di originale, insolito e artisticamente completo.
Dopo la tappa Orvietana, nel mese di giugno "La Più Bella del Reame" arriva in una location suggestiva come l'Anfiteatro di Bleso di Tivoli (RM) partecipando alla rassegna estiva "All'Ombra del Castello" .
Inoltre ad agosto "La Più Bella Del Reame" va in scena allo Stadio Comunale della fantastica città di Pitigliano (GR) . Ancora una volta un numerosissimo ed emozionato pubblico accompagna lo spettacolo con sentiti applausi di approvazione.
La stagione estiva si conclude con una entusiasmante serata sulla piazza principale nella città di Acquapendente (VT). La Compagnia il 28 agosto 2011 si esibisce davanti a 1500 persone accorse già dal pomeriggio per accaparrarsi il proprio miglior posto. La Più Bella Del Reame termina il proprio tour nel migliore dei modi, dopo aver toccato Lazio, Umbria e Toscana, in location suggestive, storiche e rinomate e ricevendo i consensi delle varie critiche che ormai apprezzano sempre di più il lavoro di 60 persone unite da un'unica passione.


Il 2012 viene utilizzato come anno di preparazione a quella che sarà una stagione epica per i ragazzi di Grotte di Castro. Si decide di ottimizzare e curare i particolari de “Il Gobbo di Notre Dame”, musical che rappresenta da sempre le radici e la linfa vitale della Compagnia.
Ecco che prende vita un nuovo impianto scenografico, più luminoso e imponente, più dinamico e vivo, che fa da sfondo alle nuove scene, coreografie e interpretazioni dei sempre più preparati artisti della “Rupe”. Un anno intero per creare qualcosa di mai visto a livello amatoriale e non...mesi di palestra e laboratorio per stravolgere scene e scenografie e segnare in maniera indelebile un decennale ormai alle porte.


Ecco il 2013 anno in cui la Compagnia della Rupe festeggia 10 ANNI di fiorente e intensa attività...10 anni che l'hanno vista nascere, crescere, prendere forza e vigore e arrivare dove pochi sono arrivati in ambito amatoriale.
Ad agosto, nell'ambito della prestigiosissima manifestazione del Tuscia Opera Festival a Viterbo, nel bel mezzo di un cartellone ricco di date importanti e personaggi di spessore, la Compagnia della Rupe porta in scena il frutto del lungo lavoro di restauro. Nella suggestiva e gremitissima piazza San Lorenzo, prende vita Il Gobbo di Notre Dame e il capoluogo viterbese si arricchisce di un grande momento di teatro. Nello stesso mese, all'interno della Manifestazione Estiva di Ischia di Castro (VT), la Compagnia della Rupe riempie l'ennesima piazza: oltre 1000 persone sedute e in piedi seguono l'avvincente storia di Quasimodo.
Per poi finire il tour estivo del “Gobbo di Notre Dame” a Guidonia Montecelio (RM), la Compagnia della Rupe si distingue con un’altra prova maiuscola.


Nel 2015 dopo aver terminato l‘ulteriore Restyling dell’ormai “cavallo di battaglia “ del “Gobbo di Notre Dame” la Compagnia della Rupe arricchisce il proprio cammino con due importanti tappe: Civit’Arte di Bagnoregio (VT) e Pitigliano (GR) , ultimamente premiato come uno dei Borghi più Belli di Italia.
I nuovi giochi di proiezioni, luci e scenografie, catapultano artisti e spettatori davanti la “Cattedrale” con un coinvolgimento nuovo ed emozionante. Proprio questo porterà la Compagnia ad affrontare la prova più dura ed entusiasmante della propria storia: il 3 gennaio 2016 la Compagnia della Rupe vola oltre il territorio nazionale, si esibisce con il suo storico “Gobbo di Notre Dame” all’Auditorium Ice Krakòw di Cracovia (Polonia) davanti a 2000 persone. L’entusiasmo del pubblico portano gli organizzatori polacchi a convocare i ragazzi della Compagnia della Rupe non appena saranno pronti con il nuovo Musical in cantiere, ovvero ” Il Moulin Rouge - Opera Rock “


Nel Febbraio 2017 la cattedrale itinerante del “Gobbo di Notre Dame “ sbarca al Teatro Lea Padovani di Montalto (VT), confermando ormai nelle due repliche fatte la consapevolezza che niente può fermare questi ragazzi... perché la voglia di crescere ed andare avanti è viva come il primo giorno.








Privacy Policy - Cookies Policy